Forse tra poco non farà più così caldo e perciò vi propongo una ricetta settembrina di facile esecuzione. Si tratta di un tortino di patate molto simile al friulano frico. Bollite con la buccia dopo averle lavate 4 patate bianche di media dimensione. Aspettate che si freddino e pelatele. Passatele nello schiacciapatate. Intanto avrete grattugiato del grana padano o parmigiano reggiano e rotto un uovo. Uniteli all'impasto e lavorate. In una padella a parte soffriggete con poco olio di semi del prosciutto cotto a dadini o listarelle. Unitelo all'impasto e lavorate. Formate l'impasto come se fosse una frittata e così cuocetela in una padella antiaderente che abbia le sue dimensioni. Aspettate che faccia la crosticina e servite calda.
"diario sul cibo per chi non crede che il cibo sia cultura ma nutrimento e garantirlo a tutti sarebbe già un bel passo avanti...esistono 'il pane e le rose'…assicuriamo il pane a tutti perché tutti possano avere anche le rose…"
venerdì 30 agosto 2019
venerdì 9 agosto 2019
Ricette da spiaggia: panini con salumi
Ecco le ricette che il cuoco Daniele Reponi consiglia di portarsi
in spiaggia, utilizzando la vasta scelta dell’ISVI, istituto valorizzazione
salumi italiani: tramezzino con prosciutto cotto
e funghi, pane al sesamo con il Salame Cacciatore Italiano, cetriolo e pachino oppure l’intramontabile binomio rosetta
e Mortadella Bologna IGP.
Altri abbinamenti non banali con vari tipi
di salumi sono il pane tipo rosetta o michetta con la
Mortadella Bologna IGP, zucchine
marinate a crudo con aceto balsamico bianco e pecorino, oppure i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
tagliati a fette rigorosamente a 45 gradi, filetti di albicocca fresca conditi
con olio evo, sale e timo fresco, toma a crosta fiorita fresca a lattosa tipo
camembert e mini burger con una fetta di
Cotechino Modena IGP, pomodoro,
lattuga e cipolla.


giovedì 8 agosto 2019
Ricette estive: panzanella
E' una ricetta tanto fresca quanto golosa, quanto di facile esecuzione. Lavate e asciugate 400 g di pomodori nerini o ciliegini. Tagliateli a fette. A parte mettete in acqua senza infradiciarle 5 fette di pane toscano o di Altamura. Tagliate e fettine sottili una cipolla, preferibilmente di Tropea perché è più dolce. Questa è la preparazione. Poi si passa all'esecuzione: in una terrina di coccio disponete uno strato di pane seguito da uno strato di cipolla e uno di pomodori. Continuate così fino all'esaurimento. Condite con un filo di olio e delle foglioline di basilico. Salate se avete utilizzato pane toscano. Mettete in frigo e servite fredda.
Iscriviti a:
Post (Atom)