Questa è una fotonotizia sui libri di Slow Food che troveremo quest’anno al
Salone del Libro di Torino, uno degli appuntamenti tra i più interessanti del
mese di maggio. Quanta importanza vi abbiano assunto i libri di cucina e
gastronomia, l’avevo già sottolineato in un mio precedente post, a proposito
della presentazione al Salone l’anno scorso di alcuni e-book di ricette, che
coniugavano la novità dell’editoria elettronica, appunto l’e-book, con il nuovo
filone della cucina-spettacolo ormai onnipresente in televisione ma anche in
libreria. Quest’anno, tra le novità in tema, i libri di Slow Food Editore
(padiglione 3, stand F14) che domenica prossima 12 maggio alle ore 18.30 nella
sala 500 presenta Un’idea di felicità, l’ultimo libro scritto a
quattro mani da Carlo Petrini e Luis Sepúlveda, edito da Guanda e Slow Food
Editore. Con Petrini e Sepúlveda ci sarà Mario
Calabresi, direttore de La Stampa.
Petrini non è nuovo a fatiche editoriali e di suo pugno ricordiamo tra gli
altri i precedenti Le ragioni del gusto, Buono pulito e giusto, Slow
Food Revolution, Terra Madre. Come non farci mangiare dal
cibo e l'ultimo Cibo e libertà. E Slow Food ha già pubblicato gli scritti di altri autori sugli
argomenti della sostenibilità, oltre a ricettari, guide ecc. Questa volta, dall’Amazzonia
al cuore dell’Africa, dall’esperienza amara dell’esilio all’abbraccio
collettivo di Terra Madre, i ricordi e pensieri dei due autori, lo scrittore cileno
e il paladino del mangiare “lento”, si intrecciano in una conversazione che
attraversa attualità e letteratura, gastronomia e politica, difesa della natura
e della tradizione. Se, come i due si chiedono, dando una risposta positiva a
certi patti che scopriremo leggendo, “la felicità è ancora di questo mondo?”,
lo vedremo anche a Expo 2015. Vetrina l’anno prossimo, dal 1 maggio al 31
ottobre, nei padiglioni che si stanno costruendo adesso negli spazio di
Rho-Pero (Milano), delle filiere alimentari dei principali Paesi del mondo, in
tutto più di 140, ciascuno con le proprie peculiarità e il contributo che danno
al vasto mondo dell’agricoltura e della cultura alimentare, l’esposizione ha
infatti l’ambizioso programma di “Nutrire il pianeta. Energia per la vita.” Ma
raggiungere la felicità è molto difficile a stomaco vuoto …
I libri di Slow Food Editore presentati
quest’anno al Salone del Libro sono numerosi, tra cui una nuova edizione della Fisiologia
del Gusto di Anthème Brillat-Savarin, la Guida alle Birre
d’Italia 2015, la Guida agli Extravergini 2014, In cucina con Slow Food - A tavola senza glutine e Ricette di
Sicilia, di Bianca Minerdo e Angelo Surrusca, ricettari a base
di prodotti tipici del territorio; i due volumi
della Scuola di cucina Slow Food: Dolci da forno e Frutti di mare e crostacei, con tecniche, ricette e consigli da sperimentare in cucina; le
proposte turistiche delle due collane curate da Touring Editore e Slow Food Editore
con Le Terre del
greco e del Fiano che contiene le coordinate di un viaggio in
Irpinia, e infine i nuovi volumi di Citylive per la destinazione di tre grandi capitali del turismo
internazionale, Firenze, Londra e Praga, con tutte le informazioni utili prima della
partenza e durante il viaggio, sia nella guida cartacea che online.
Nessun commento:
Posta un commento